Se tenuti bene, soprattutto in termini di pulizia della memoria con qualche reset ogni 5-6 mesi, possono regalare soddisfazioni contenendo la spesa. Vai a: Recensione Samsung Galaxy S21 Plus. E per ogni acquisto c'è un importante omaggio targato OPPO. La ultra grandangolare funziona anche con la modalità notturna e offre foto tra le migliori della categoria. In mano e in tasca si sente, e l'utilizzo con una sola mano è da dimenticare. Anche con un uso impegnativo si superano le 7 ore di schermo attivo e con un utilizzo normale su raggiungono i due giorni senza alcun compromesso. Molto buone le foto, anche con poca luce, anche se i top di gamma sono molto lontani. Vai a: Recensione Samsung Galaxy Note 10 Lite. Molto buona la qualità della fotocamera, tra le migliori della prima parte del 2021, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.8) con OIS, ultra grandangolare (FoV 110 gradi) da 50 megapixel (f/2.2), zoom ibrido 5x da 13 megapixel (f/2.4) e sensore microscopico da 3 megapixel (f/3.0). Pur essendo stato annunciato insieme a P40 e P40 Pro, ci sono voluti alcuni mesi perché Huawei P40 Pro Plus arrivasse sul mercato nell'estate del 2020. Zoom virtualmente senza perdita di qualità su tutte le lunghezze da 18 a 240 mm, foto perfette in qualsiasi situazione, nessuna incertezza a parte qualche scatto nella gradualità dello zoom. Ottime le foto, con la sola grandangolare che soffre nelle foto notturne. Top Quality Network Opensignal Awards – Italy: Mobile Network Experience Report November 2020, basato sull’analisi indipendente delle misurazioni mobili registrate durante il periodo 1 Luglio – 28 Settembre 2020 © 2021 Opensignal Limited. Buono il comparto fotografico, con una quadrupla fotocamera posterioreL sensore principale da 64 megapixel (f/1.8), ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 12 megapixel (f/2.2) e due sensori meno utili da megapixel (f/2.4) per profondità di campo e scatti macro. Lo schermo da 6,57 pollici porta inevitabilmente a dimensioni decisamente generose: 164,02 x 74,77 x 7,88 mm, con un peso di 192 grammi. Ecco i criteri principali con cui selezioniamo i migliori smartphone Android: Ecco dunque la lista dei migliori smartphone Android aggiornata ad aprile 2021. Huawei P40 Pro Plus è stato il modello di riferimento per il 2020. Ridotte le cornici grazie anche alla tecnologia punch hole, con la fotocamera frontale inserita in un foro del display. Troviamo un sensore principale da 64 megapixel (f/1.8), uno ultra grandangolare (FoV 117 gradi) da 16 megapixel (f/2.2) e uno zoom ottico 2x da 8 megapixel (f/2.4), a cui si affianca un sensore ToF per la profondità di campo. È in vendita dalla prima settimana di agosto 2020. La fotocamera principale può contare su tre sensori da 12 megapixel, il principale con apertura f/1.8, il grandangolare f/2.2 e un tele 2X f/2.3. Quattro varianti di colore (due con pelle vegana) e un solo taglio di memoria. Display XDR OLED 6.1" 1170 x 2532 pixel ... Smartphone Poco X3 Pro nuovamente disponibile in offerta su Amazon. È il più completo dei tre flagship annunciati a metà gennaio 2021, con tre varianti di memoria (fino a 16 GB di RAM) e cinque colorazioni. Molto buono il comparto fotografico, che dispone di quattro sensori tra cui manca però uno dotato di zoom ottico. L'aspetto è fresco e giovanile grazie alle finiture e alle scelte di design e l'ergonomia non risulta particolarmente penalizzata dalle dimensioni. È stato presentato in anticipo rispetto agli anni precedenti ed è in vendita da gennaio 2021 in due varianti di memoria e diverse colorazioni. La batteria da 4.300 mAh, con ricarica rapida a 25 watt, vi porterà sempre a sera, ma senza strafare. Sono ben quattro i sensori posteriori, a partire dal principale da 64 megapixel (f/1.8), affiancato da una grandangolare (FoV 119 gradi) da 8 megapixel (f/2.3), uno zoom ottico 3x da 13 megapixel (f/2.5) e un sensore ToF per la misurazione della profondità di campo. Con 4.000 mAh ci si possono aspettare buoni risultati e Galaxy S21 non delude. TV LG: la migliore tecnologia applicata alle tv 3D e ai televisori a schermo piatto e curvo per un nuovo modo di vedere la televisione! L'ergonomia ne risente e l'uso a una mano è di fatto impossibile. In Italia è arrivato a fine maggio 2020 in tre diverse colorazioni. Quasi inutili gli altri due sensori. Siamo ancora nel campo dei dispositivi facili da usare, nonostante le dimensioni non siano propriamente contenute. Nuova la fotocamera posteriore, racchiusa in un elemento rettangolare, torna la fotocamera frontale inserita nel foro nel display. Ottime le foto scattate, ma delude la mancanza di innovazione che contrasta con il motto della compagnia. Il fattore di forma contribuisce a migliorare la presa ma di fatto rende più difficile raggiungere la parte alta dello schermo. Motorola Moto E6 Play è arrivato nel nostro Paese sul finire del 2019, pensato soprattutto per competere nella fascia entry level del mercato. Resta l'iconico slider laterale per silenziare le notifiche, nel complesso l'ergonomia è accettabile. Nessun problema nemmeno nelle giornate impegnative, ma con qualche accorgimento si può fare di più. È stato annunciato a fine agosto 2020 ed è in vendita dalle settimane successive in versione 4G e 5G in tre diverse colorazioni. È disponibile in due diverse varianti di memoria e tre colorazioni Con uno schermo da 6,78 pollici era difficile contenere le dimensioni, che arrivano a 165,3 x 74,35 x 8,55 per un peso tutto sommato contenuto in 199 grammi. William Smith Bettoni 01 Dic 2020 @ 09:26 . Huawei P30 è stato considerato il camera phone di riferimento per la prima parte del 2019, con una fotocamera di indubbia qualità. La batteria da 4.500 mAh, assistita da una ricarica cablata a 65 watt e wireless a 30 watt, vi porta sempre a sera anche con il refresh rate al massimo. Con i suoi 3.400 mAh la batteria potrebbe far pensare a un'autonomia rivedibile, ma come sempre Huawei ha fatto un ottimo lavoro di ottimizzazione, consentendo a P Smart 2020 di arrivare sempre a sera con una buona autonomia residua. Le foto sono buone ma non trascendentali, a livello di un buon medio gamma ma inferiori ai top del mercato. Arriverete sempre a fine giornata e con un uso normale non avrete problemi a raggiungere i due giorni. Con refresh rate a 90 Hz e 5G attivo si raggiungono comunque le 7 ore di schermo. Egregia anche la qualità degli scatti notturni. Non aspettatevi miracoli, in particolare quando cala la luce, ma per la fascia di prezzo le foto sono più che accettabili. La batteria da 4.600 mAh fa pensare a un'ottima batteria ma, complice forse un software acerbo, non è sempre facile raggiungere sera. Abbiamo un sensore da 64 megapixel (f/1.8) privo di stabilizzazione ottica, affiancato da un sensore ultra grandangolare (FOV 123 gradi) da 12 megapixel (f/2.2), un sensore macro da 5 megapixel (f/2.4) e un sensore da 5 megapixel (f/2.2) per la profondità di campo. POCO M3 si ferma a 162,3 x 77,3 x 9,6 mm e 198 grammi di peso. In Italia è disponibile dal mese di marzo in due varianti. Circa 7 ore di schermo acceso, il che significa che con un uso intenso si arriva sempre a sera, anche lasciando attico lo schermo a 120 Hz. La batteria da 4.510 mAh è accompagnata, finalmente, dalla ricarica wireless a 30 watt, la stessa potenza della versione cablata. L'ergonomia non è troppo sacrificata ma il posteriore è scivoloso e invita a utilizzare una cover protettiva. Strepitoso lo zoom ottico, solo la grandangolare soffre in condizioni di poca luce. Redmi Note 10 è stato presentato il4 marzo 2021 ma è ufficialmente in vendita in Italia dal 31 marzo, in tre varianti di colore e tre varianti di memoria. Il comparto fotografico rimane in sostanza quello dei modelli del 2019, con sensore principale da 48 megapixel (f/1.7), ultra grandangolare (FoV 117 gradi) da 16 megapixel (f/2.2) e macro da 2 megapixel (f/2.4). Con una batteria da 7.000 mAh, con ricarica rapida a 25 watt, è impossibile non raggiungere i due giorni di autonomia, anche con un utilizzo molto intenso. Perfettamente simmetrico il frontale, cosa che farà felici gli amanti del design. Tra gli smartphone con periscopio è indubbiamente tra i più leggeri. Le due batterie hanno una capacità combinata di 4.500 mAh, con ricarica rapida a 25 watt. Il mercato degli smartphone Android è piuttosto ampio ed è in costante crescita. Non proprio contenute le dimensioni, ma con un display da 6,4 pollici non era facile fare di meglio: 160.3 x 74.3 x 7.96 mm e 180 grammi di peso. In questa classifica potete trovare sia smartphone del 2021 che del 2020 purché da noi ritenuti un valido acquisto, con la possibilità di trovare anche qualche dispositivo più datato. Arriverete a sera anche nelle giornate più impegnative, e va considerato che è possibile ricaricare completamente la batteria in appena 40 minuti. Con i suoi 4.015 mAh la batteria di OPPO Find X2 Lite è in grado di arrivare sempre a sera, anche sotto stress. Un solo sensore per la fotocamera posteriore, da 13 megapixel con apertura f/2.2. Buone le foto, in linea con quello che ci si può aspettare da uno smartphone in questa fascia di prezzo. La batteria da 3.140 mAh è decisamente al limite, anche se non avrete problemi ad arrivare a 5-6 ore di schermo acceso. Lo zoom ibrido perde in dettaglio e pulizia dell'immagine. Buone le foto, soprattutto in relazione alla fascia di prezzo, anche se la qualità assoluta non si può dire eccelsa. La batteria da 4.500 è uno dei punti di forza, grazie anche alla presenza di uno Snapdragon 855 in grado di gestire al meglio i consumi, con il solito problema rappresentato dallo standby. È stato annunciato a metà aprile 2020, arrivando in commercio pochi giorni dopo in due varianti di memoria e in tre varianti di colore. Xiaomi ha annunciato il nuovi Mi Laptop Pro da 15 pollici con schermo E4 OLED e processore Intel Core i5-11300H. I migliori smartphone Android per prezzi, qualità e scheda tecnica. Per dettagli e/o modificare i cookies clicca su informazioni e gestione consenso cookies. Aggiungi alla tua offerta il nostro servizio esclusivo Reload Plus per cambiare smartphone ogni anno con il nuovo modello senza costi aggiuntivi e se si rompe sostituirlo in un giorno! Ottima la batteria, che con i suoi 6.000 mAh vi permette di coprire senza problemi due giornate di uso intenso, e se usate poco lo smartphone potete fare anche di meglio. Huawei P Smart 2020 è uno dei tanti modelli ri-brandizzati per poter utilizzare i servizi Google, banditi in seguito alla decisione del governo USA. Convince l'autonomia grazie alla batteria da 5.000, divisa in due per ridurre i tempi di ricarica, che garantisce un'autonomia di tutto rispetto, anche nelle giornate più intense. La modalità notturna si comporta molto bene quando cala la luce ma il punto di forza è la gestione completa del colore a 10 bit. La batteria da 5.000 mAh, con ricarica rapida a 33 watt, sembra promettere bene ma l'autonomia si attesta su livelli inferiori alle aspettative. Molto buone le foto anche se ci si aspettava di più: a livello massimo lo zoom lascia a desiderare e di notte servirà qualche miglioramento. Il comparto fotografico può contare su un sensore da 108 megapixel (f/1.69), ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 13 megapixel e macro da 5 megapixel. Presentato a fine ottobre sui mercati internazionali, Huawei mate 40 Pro è la sola variante disponibile anche sul mercato italiano. Decisamente ingombrante (165,1 x 75,6 x 8,9 millimetri e 22 grammi di peso) e impegnativo da usare con una mano. Decisamente grande e ingombrante (163,6 x 76 x 7,7 mm) l’ergonomia si salva leggermente solo grazie al peso contenuto (179 grammi) ma l’utilizzo con una sola mano è praticamente impossibile o comunque improbabile. L’ultima fascia della nostra classifica è dedicata ai migliori smartphone top di gamma, probabilmente non vi siete posti limiti di spesa e volete il meglio che le aziende possono offrire. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria esplosione di cellulari Android ed è diventato alquanto difficile riuscire a trovare il telefono che possa soddisfare pienamente le proprie esigenze, soprattutto lato prezzo. I 3.750 mAh della batteria non fanno gridare al miracolo ma ancora una volta il produttore cinese ha saputo realizzare un ottimo compromesso tra dimensioni e autonomia, garantendo un giorno e mezzo con un uso intenso e due con uno leggermente più moderato. ultra grandangolare (FoV 119 gradi) da 13 megapixel (f/2.2), macro da 2 megapixel e sensore di profondità da 2 megapixel. Molto buone le foto ottenibili, anche se in questa fascia di prezzo si può avere di meglio. Soddisfacenti i risultati portati dalla tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 48 megapixel (f/2.0), affiancato da un ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 8 megapixel (f/2.2) e da un sensore di profondità da 5 megapixel (f/2.4). c.r. In Cina è arrivato a fine aprile 2020, nel nostro Paese invece è in vendita dal mese di maggio dello stesso anno nella sola versione 8-128 GB e nelle colorazioni Rust Red e Moss Green. Ne troverete di tutti i tipi e per tutte le tasche, per cui sarà davvero difficile non riuscire a trovare uno smartphone che soddisfi le vostre richieste. Da segnalare il foro nello schermo che alloggia la fotocamera per i selfie. Sotto i 200 Euro si iniziano a trovare telefoni validi e già con una buona durabilità. Le dimensioni (163,7 x 76,1 x 8,7 mm e 199 grammi di peso) influiscono negativamente sull’ergonomia rendendo complicato l’utilizzo a una mano, migliorato solo dalla presenza dell’iconica e immancabile S Pen. Con uno schermo da 6,7 pollici le dimensioni sono inevitabilmente importanti e si attestano a 163,2 x 73,6 x 8,7 millimetri e 197 grammi di peso. Nei nostri consigli ai migliori smartphone su questa fascia troverete infatti alcuni prodotti Android usciti lo scorso anno e che nel tempo hanno subito una forte svalutazione arrivando a costare qualche centinaio di Euro. Motorola Edge si fa sentire in mano, anche a causa dello schermo 21:9 ma il peso è tutto sommato contenuto. Fra i 300 e i 400 Euro c’è già un’ottima proposta di smartphone e qualsiasi sia la vostra scelta cadrete in piedi, se però cercate qualcosa di davvero valido il nostro consiglio è di superare questa fascia di prezzo. Buono il comparto fotografico, che però resta sostanzialmente invariato rispetto a quello della serie s20. This item Platin Monaco 5.1 Plus Axiim Link Wireless Home Theater System for 2019-2020 LG OLED and NanoCell TVs & Xbox One Tuned by THX, WiSA Certified Speakers, 24-Bit High Resolution Wireless Audio System. Quattro le fotocamere posteriori, con sensore principale da 48 megapixel (f/1.78), sensore ultra grandangolare (FoV 120 gradi) da 48 megapixel (f/2.2), zoom ibrido 3x da 8 megapixel (f/2.44) e sensore con filtro di colore da 5 megapixel (f/2.4). Buona l'ergonomia, grazie a un design della cover posteriore molto curato, nonostante dimensioni importanti (163,6 x 74 x 8,3 mm), grazie anche a un peso accettabile (193 grammi). Free Smartphone App Compare with similar items. Il pieghevole di Samsung è stato annunciato nell'agosto del 2020, in due colorazioni e una sola variante di memoria, ed è in vendita da settembre 2020. Samsung Galaxy M51 è in vendita sul mercato italiano dal settembre 2020, dove è disponibile in due diverse colorazioni e una sola variante di memoria. Nella media le dimensioni (162,3 x 75,4 x 9,4 mm) vista la presenza di uno schermo da 6,5 pollici e il peso è appena inferiore ai 200 grammi. Maggiori informazioni disponibili qui windtre.it/opensignal Ookla®: Rete mobile più veloce d’Italia sulla base dell’analisi dei dati Speedtest Intelligence®, da Luglio a Dicembre 2020. Saliamo ancora di prezzo per trovare top i top di gamma, senza però eccedere con il prezzo. In mano dunque si sente parecchio, e l'uso con una mano è quasi da escludere. In mano si sente e non è il massimo dell'ergonomia, ma siamo nei limiti dell'usabilità. Buona ma non straordinaria l'autonomia, anche a causa dello schermo QHD+ a 120 Hz che consuma parecchio. Puoi scegliere tra 3 soluzioni di pagamento: Guarda tutti i modelli, le caratteristiche, le capacità e i colori disponibili ed i costi ad essi abbinati. Questo li posiziona in fasce di prezzo inferiori aumentandone il rapporto qualità-prezzo. In Italia è arrivato nell'ottobre 2020, con qualche settimana di ritardo rispetto ai mercati internazionali, nella sola colorazione Just Black. Nella media la batteria da 4.160 mAh che può contare sulla ricarica rapida a 20 watt e che garantisce una giornata di autonomia anche sotto stress, Con qualche attenzione non è impossibile arrivare a due giorni. OnePlus 9 Pro è stato annunciato il 23 marzo 2021 ed è in commercio dal mese di aprile 2021 in tre diverse colorazioni e due tagli di memoria tra cui scegliere. In ottemperanza alla Delibera 296/18/CONS, a partire dal 23 luglio 2018, per la presentazione L'uso con una mano è difficoltoso, ma la texture della cover migliora la maneggevolezza. Buona ma non eccezionale la fotocamera posteriore, con sensore principale da 64 megapixel (f/1.89), ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 13 megapixel e sensore macro da 5 megapixel. Classica la fotocamera posteriore, con quattro elementi: sensore principale da 48 megapixel (f/1.9), ultra grandangolare (FoV 118 gradi) da 8 megapixel (f/2.2), MacroVision da 5 megapixel (f/2.2) e sensore per ritratti da 2 megapixel. Con i suoi 4.200 mAh la batteria vi porterà sempre a sera, ma se impostate il refresh dello schermo a 120 Hz potreste avere problemi nelle giornate impegnative. La fotocamera rotante contribuisce inoltre ad alzare l'ago della bilancia, che si ferma a 230 grammi. Tutt'altro che compatto (162,6 x 77,5 x 9,5 mm) e leggero (200 grammi), lo smartphone paga lo scotto di uno schermo da 6,7 pollici e di una enorme batteria da 7.000 mAh. Una sola invece la variante di memoria commercializzata nel nostro Paese. Quale smartphone acquistare? ©Wind Tre S.p.A. - Partita IVA: 13378520152, Questo sito usa cookies anche di terzi, per migliorare l’esperienza di navigazione e adeguare la pubblicità alle tue preferenze. E anche i video sono pregevoli, con la possibilità di cambiare sensore anche durante la registrazione (in 4K a 60 fps). Lo spessore aumentato ha permesso di alloggiare uno zoom ottico che ripaga dei compromessi sostenuti. Non male le dimensioni, vista la presenza di uno schermo da 6,55 pollici: 160,7 x 74,1 x 8,4 mm e 188 grammi di peso. Resta qualche problema quando cala la luce, anche se la modalità notturna risolve quasi tutti i problemi. Di altissimo livello la qualità delle foto, di giorno così come di notte. attraverso il sito Windtregroup.it, rivolgendosi all'organismo ADR C'è poco da dire sull'autonomia: con 5.160 mAh, e ricarica rapida a 33 watt, non ci si può proprio lamentare. A qualche settimana dal debutto sul mercato cinese, OPPO A52 è arrivato in Italia nel maggio 2020 in due diverse colorazioni, Stream White e Twilight Black, e un solo taglio di memoria. Buona la batteria da 4.200 mAh, supportata da una ricarica rapida da 65 watt (con caricabatteria incluso in confezione), molto buona anche l'autonomia: si arriva a sera anche nelle giornate più impegnative, e senza particolari attenzioni. Sei arrivato nella pagina giusta, quella che ti illustrerà la nostra classifica dei migliori smartphone Android aggiornata ad aprile 2021, per cui con tutte le ultime novità offerte da tutti i produttori come Samsung, Huawei, HONOR, LG, Sony, Xiaomi, OnePlus, ecc. Meglio a questo punto pensare a impostarla a 60 Hz, per non avere problemi. Il comparto fotografico è sostanzialmente lo stesso di Mi 10, e la qualità è solo leggermente migliore. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookies. ConciliaWeb. Convincono le foto, in relazione alla fascia di prezzo, offerte dalla quadrupla fotocamera posteriore, con un sensore da 48 megapixel 9f/1.8) a cui fanno da contorno un sensore ultra grandangolare da 16 megapixel (f/2.2), un sensore macro da 2 megapixel e uno di profondità, sempre da 2 megapixel. Riuscirete comunque ad arrivare a sera con margine anche in giornate molto impegnative. Non siamo di fronte a uno smartphone compatto, i 163,8 x 75,8 x 8,9 mm e 202 grammi di peso si fanno sentire in mano, ma viste le caratteristiche ci può stare. Migliora la modalità notturna, anche se la grandangolare non è all'altezza del sensore principale, mancando la stabilizzazione ottica. Per questo motivo, noi di TuttoAndroid abbiamo deciso di realizzare la prima guida completa che vi aiuterà a individuare i migliori smartphone Android in base al vostro budget e alle vostre esigenze. Buone, nel complesso, le foto, vista la fascia di prezzo in cui si colloca POCO M3. Per ognuno di questi è presente poi una breve descrizione, le specifiche tecniche e, dulcis in fundo, i migliori prezzi dove acquistarlo. Molto buona l'ergonomia, grazie a una scarsa scivolosità. Grazie al caricabatterie da 65 watt è possibile ricaricarla in appena 38 minuti. Il design riprende il foro nello schermo ma rispetto ai modelli “normali” differisce per il posizionamento della fotocamera posteriore, racchiusa in un elemento rettangolare in alto a sinistra. Peccato per la ultra grandangolare che peggiora la qualità complessiva, poco utili gli altri due sensori. Come per S21, anche in questo caso il comparto fotografico non cambia rispetto all'anno precedente. Proprio su questa fascia di prezzo tra i 400 e i 500 Euro stazionano, fra gli altri, i migliori smartphone Android top di gamma del 2019, risultano quindi un’ottima alternativa per chi cerca un telefono al vertice contenendo la spesa. In ogni caso con una carica da 10 minuti avrete altre due ore di autonomia. È possibile arrivare a 2 giorni anche con un utilizzo intenso dello smartphone. XIAOMI MI 10T LITE 5G DUAL SIM 128GB 6GB RAM PEARL, XIAOMI MI 10T LITE 5G DUAL SIM 128GB 6GB RAM GREY, Xiaomi Mi 10T Lite - Smartphone 6+128GB, 6.67” F, Xiaomi Mi 10T Lite 5G 6GB 128GB Dual Sim Blu Itali, Oppo Dual Sim Find X2 Lite 5g 8+128gb Tim Nero, OPPO Find X2 Lite Nero 128 GB 5G Mono Sim Display, OPPO Find X2 Lite Smartphone , Display 6.4'' AMOLE, Xiaomi Redmi Note 10 Smartphone RAM 4GB ROM 128GB, XIAOMI REDMI NOTE 10 4G DUAL SIM 128GB 4GB RAM ONY, Xiaomi Redmi Note 10 16,3 cm (6.43\'\') Doppia SIM, HUAWEI SMARTPHONE 5T 6GB 128GB 4G NERO (NOVA 5T BL, Huawei Nova 5t Tim Black O.m. Nella media, senza stupire particolarmente, la quadrupla fotocamera posteriore. Sensore principale da 64 megapixel (f/1.89). Il top di gamma 2020 di Huawei ha debuttato il 26 marzo 2020, arrivando sul mercato ad aprile, privo però dei servizi Google. Questo miglior prezzo è costantemente aggiornato e permette di acquistare lo smartphone scelto al prezzo più basso della Rete. Lo smartphone misura infatti 168 x 74 x 9 millimetri e 207 grammi di peso. Grazie all'incremento della batteria rispetto al modello precedente (ora siamo a 4.300 mAh) è possibile coprire due giorni con un uso tranquillo, arrivando sempre a sera anche nel corso di giornate particolarmente impegnative. Samsung Galaxy S20, S20 Plus & S20 Ultra (2020) - Tìm hiểu về các điện thoại thông minh Samsung Galaxy S20, S20+ & S20 Ultra mới nhất có sẵn với giá tốt nhất trực tuyến tại Việt Nam.